COP26: il cambiamento climatico non sarà gratis

Secondo la Dichiarazione di Glasgow, i sussidi inefficienti per il petrolio, il gas e il carbone dovrebbero essere rimossi e i Paesi dovrebbero iniziare ad eliminare gradualmente il carbone. Dovranno anche migliorare gli attuali piani inadeguati di protezione del clima entro la fine del 2022.

Si è tenuta a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, con la partecipazione di circa 200 Paesi, la 26a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per sostenere con misure concrete l'accordo di Parigi sul clima del 2015. Nel 2015, i Paesi partecipanti si erano impegnati a limitare il riscaldamento globale a meno di due gradi o a 1,5 gradi Celsius rispetto all'epoca preindustriale. Da allora, i piani nazionali sul clima dovrebbero essere orientati verso questo obiettivo. Attualmente, la temperatura media della terra è già aumentata di 1,2 gradi. Ciò è dovuto alle emissioni di gas serra dannose per il clima che risultano dalla combustione di materie prime fossili come il carbone, il gas naturale e il petrolio.

I piani finora adottati non sono sufficienti

Durante la conferenza sul clima di Glasgow, tuttavia, è diventato chiaro che i piani dei Paesi finora adottati non sono sufficienti per poter raggiungere questo obiettivo. Secondo l'ultima analisi del "Climate Action Tracker", la terra si sta dirigendo verso un aumento della temperatura di 2,4 gradi entro l'anno 2100. A quanto pare, nessun paese è sul percorso globale di 1,5 gradi. Anche se molti paesi si impegnano a raggiungere la neutralità climatica in un futuro lontano - come il 2050 (USA), il 2060 (Cina) o addirittura il 2070 (India) - non riescono a ridurre le loro emissioni di gas serra entro il 2030. Gli organizzatori della COP26 hanno considerato cruciale che gli obiettivi nazionali per il 2030 siano aumentati ulteriormente e sostenuti con misure concrete. Cosa c'è in gioco in termini concreti?

1. Si tratta di obiettivi climatici nazionali

Nella dichiarazione di Glasgow, i Paesi dovrebbero impegnarsi ad accelerare i loro sforzi per la protezione del clima. Le organizzazioni ambientaliste hanno anche chiesto che i piani per il clima siano rivisti annualmente, e se non sono sufficienti, i Paesi dovranno migliorarli. Il progetto di dichiarazione stabiliva che i piani nazionali dovevano essere in linea con gli obiettivi di riscaldamento globale concordati nel trattato sul clima globale entro la fine del 2022. La dichiarazione finale di Glasgow afferma ora che tutti i Paesi dovrebbero migliorare i loro piani nazionali sul clima entro la fine del 2022, e non entro la fine del 2025 come precedentemente previsto.

2. È necessario un insieme di regole

L'accordo di Parigi manca ancora di standard per lo scambio e la contabilizzazione delle riduzioni di gas serra dai progetti internazionali di protezione del clima. Ora sono state adottate regole sulle riduzioni delle emissioni all'estero che impediscono il doppio conteggio tra i Paesi. Le riduzioni delle emissioni non possono essere conteggiate due volte nemmeno tra i Paesi e il sistema di compensazione di CO2 dell'industria aeronautica (CORSIA). Anche i privati possono partecipare a questo mercato con progetti volontari di protezione del clima senza doppio conteggio. Queste riduzioni non possono essere contate per gli obiettivi climatici dei Paesi. Questo è un successo per la Svizzera, che alla conferenza si è battuta contro il doppio conteggio e ha potuto dimostrare, sulla base dei suoi accordi bilaterali di protezione del clima, che una tale regolamentazione è possibile.

Una parte importante dell'accordo di Parigi è anche la trasparenza con cui i Paesi riferiscono i loro progressi nella protezione del clima, e come questi rapporti sono verificati. I Paesi hanno ora concordato come riferire sulle loro riduzioni di emissioni e sul sostegno che ricevono essi stessi o danno ad altri Paesi per raggiungerle. I Paesi che dimostrano di non avere la capacità di riferire devono essere autorizzati a riferire in modo meno esteso. Dal punto di vista della Svizzera, il risultato è positivo, perché queste regole di trasparenza sono fondamentali per la fiducia tra le parti.

Tuttavia, l'organizzazione ambientalista Greenpeace critica la Svizzera: "Durante la conferenza sul clima, la Svizzera non ha presentato una sola misura per ridurre significativamente le emissioni interne di CO2. La consigliera federale Simonetta Sommaruga si vanta, invece, di firmare altri accordi con i Paesi del Sud del mondo per permettere alla Svizzera di compensare il CO2 all'estero. Spacciarsi poi per un pioniere della protezione del clima e sostenere che la Svizzera è sulla strada dell'accordo di Parigi sul clima è ingannevole".

3. L'eliminazione del carbone è obbligatoria

Gli ambientalisti hanno chiesto una data entro la quale i Paesi dovrebbero impegnarsi a eliminare gradualmente il carbone. Perché è chiaro che un'eliminazione graduale del carbone è necessaria per poter ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra. È la fonte di energia a più alta intensità di CO2 ed è seconda solo al petrolio nel consumo globale di energia. A livello globale, il consumo di carbone è ancora in aumento, anche a causa delle molte centrali a carbone in Cina.

Ciononostante, il documento finale chiede un'eliminazione globale del carbone. Gli sforzi per un'eliminazione graduale devono essere accelerati e i sussidi inefficienti per i combustibili fossili devono essere aboliti. I critici criticano che la formulazione è stata indebolita rispetto alle versioni precedenti del testo; per esempio, l'eliminazione graduale è limitata alle centrali a carbone dove non ci sono tecnologie per legare l'anidride carbonica nei gas di scarico, per esempio immagazzinandola nella roccia. Il termine "inefficiente" lascia anche spazio all'interpretazione nel caso dei sussidi. Tuttavia, le organizzazioni ambientaliste come Greenpeace celebrano la dichiarazione finale come una svolta; è la prima volta nella storia delle conferenze sul clima dell'ONU che l'eliminazione del carbone appare in un documento finale.

4. I Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di sostegno finanziario

L'assistenza finanziaria è urgentemente necessaria per aiutare i Paesi più poveri ad adattarsi alle conseguenze della crisi climatica. Molti Paesi in via di sviluppo sono già colpiti da siccità, ondate di calore e tempeste. I Paesi industrializzati avevano promesso ai Paesi in via di sviluppo 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 per progetti sul clima e per l'adattamento al cambiamento climatico, che non si prevede di raggiungere fino al 2023, ma che si spera di superare allora. Nel 2019, pare che siano fluiti 80 miliardi di dollari. Il deficit è costato ai Paesi industrializzati la credibilità, dicono i critici, ed è per questo che i negoziati a Glasgow si sono rivelati difficili. Nel frattempo, è stato deciso che i Paesi industrializzati dovrebbero raddoppiare entro il 2025 il denaro che hanno stanziato nel 2019 in misure di adattamento al cambiamento climatico nei Paesi in via di sviluppo.

E cosa dovrebbe succedere dopo il 2025? Come si possono aiutare i Paesi più poveri con le perdite e i danni che aumentano in modo massiccio? Molti dei Paesi che stanno già soffrendo di più per la crisi climatica hanno contribuito di meno. Purtroppo non ci sono accordi concreti su questo. Per il periodo dopo il 2025, un nuovo obiettivo di finanziamento deve essere concordato entro il 2024. Questo dovrebbe includere anche gli investimenti del settore privato.

In occasione della conferenza, la Svizzera ha versato contributi per oltre 50 milioni di franchi al Fondo di adattamento dell'ONU, alla Climate and Clean Air Coalition, al Least Developed Countries Fund, al Climate Investment Fund e all'High Impact Partnership on Climate Action della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Con questi contributi, la Svizzera sottolinea il suo impegno a dare un contributo equo al finanziamento internazionale del clima. Non ci sarà un nuovo fondo per l'assistenza tecnica in seguito a eventi di danno legati al clima. Alla conferenza, la Svizzera ha sostenuto il rafforzamento degli strumenti e delle istituzioni esistenti per affrontare i danni climatici. Si è anche deciso di sostenere i Paesi in via di sviluppo nell'accesso a questi strumenti esistenti.

Glasgow ha fatto progredire il mondo?

Il commissario europeo Frans Timmermans ha espresso la sua grande delusione per l'indebolimento di molte formulazioni nella dichiarazione finale della COP26. Anche la Svizzera ha espresso il suo disappunto per la piega che hanno preso gli eventi alla fine. La ministra svizzera dell'ambiente Simonetta Sommaruga, per esempio, non è soddisfatta del risultato della Conferenza mondiale sul clima di Glasgow, nonostante "alcuni successi". Secondo Sommaruga, così come secondo numerose organizzazioni ambientali, una riduzione del consumo di carbone non sarà sufficiente per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius entro il 2100. Ma almeno è stato inviato il segnale che l'era del carbone sta per finire.

Per molti, è deludente che la Cina continui a costruire nuove centrali a carbone nel proprio Paese. Dopo tutto, la Cina vuole smettere di finanziare i combustibili fossili all'estero entro la fine del 2022. Altri 40 Paesi, tra cui Indonesia, Sudafrica e Nigeria, hanno annunciato che non costruiranno più nuove centrali a carbone. Anche se l'eliminazione graduale durerà fino al 2040, un primo passo è stato fatto. Gli osservatori alla fine celebrano questo come un successo.

https://www.uvek.admin.ch/uvek/de/home/uvek/bundesraetin-simonetta-sommaruga/anlaesse/cop26.html